Sidebar

Calendario

Gennaio 2024
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31

Veglia Pasquale

Tratto da: Neocatecumenale Iter Statuta (con integrazioni d.r.)

§ 1. Cardine e fonte della vita cristiana è il mistero pasquale, vissuto e celebrato in modo eminente nel Santo Triduo,1 il cui fulgore irradia di luce l’intero anno liturgico.2 Esso costituisce pertanto il fulcro del Neocatecumenato, in quanto riscoperta dell’iniziazione cristiana. 

CCC 1169: Per questo la Pasqua non è semplicemente una festa tra le altre: è la «festa delle feste», la «solennità delle solennità», come l’Eucaristia è il sacramento dei sacramenti (il grande sacramento). Sant’Atanasio la chiama «la grande domenica», come la Settimana santa in Oriente è chiamata «la grande Settimana». Il mistero della risurrezione, nel quale Cristo ha annientato la morte, permea della sua potente energia il nostro vecchio tempo, fino a quando tutto gli sia sottomesso.

§ 2. «La veglia pasquale, centro della liturgia cristiana, e la sua spiritualità battesimale, sono ispirazione per tutta la catechesi. Il catecumenato battesimale è tutto impregnato dal mistero della Pasqua di Cristo. Per questo tutta l’iniziazione deve rivelare chiaramente il suo carattere pasquale»3

È per questo motivo che, durante l’itinerario, i neocatecumeni sono iniziati gradualmente ad una più perfetta partecipazione a tutto ciò che la santa notte significa, celebra e realizza.

Anche oggi, tanti neocatecumeni provengono dal mondo e da esperienze fuori della Chiesa ed hanno bisogno di una graduale introduzione ai sacramenti: una propedeutica sacramentale che Giovanni Paolo II ha definito «laboratorio sacramentale», nel quale i battezzati, ma non iniziati, possono gradualmente scoprire il fulgore del mistero pasquale.

§ 3. In questo modo il Neocatecumenato stimolerà la parrocchia ad una celebrazione più ricca della veglia pasquale.5

 

Note:  

1- Cfr. Messale Romano, Annunzio del giorno della Pasqua nella solennità dell’Epifania.
2- Cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 1168
3- Cfr. Congregazione per il Clero, Direttorio generale per la Catechesi, 91; 59.
4- Cfr Karol Wojtyla, Affinché Cristo si serva di noi. Catecumenato del XX secolo: Znak, Cracovia.
5- Cfr. Congregazione per il Culto Divino, Litt. Circ. Paschalis Solemnitatis, 39-42, 77-96.

 


La Liturgia di oggi

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B)
(Verde)
I Lettura Es 16,2-4.12-15
Io farò piovere pane dal cielo per voi.
Salmo (Sal 77)
Donaci, Signore, il pane del cielo.
II Lettura Ef 4,17.20-24
Rivestite l’uomo nuovo, creato secondo Dio.
Vangelo Gv 6,24-35
Chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!